Categoria: Approfondimenti scientifici


  • Uso del Ginseng nello sport

    Articolo tratto da: “Herbal medicine for sport: a review”; Sellami et al. Journal ofthe International Society of Sports Nutrition (2018) 15:14 Il Ginseng è uno degli integratori alimentari a base di erbe più popolari e, probabilmente, anche uno di quelli più studiati in ambito sportivo [1]. Il Ginseng fa parte della famiglia delle Araliacee e…

  • Uso della Creatina nello Sport

    Articolo tratto da: “International Society of Sports Nutrition position stand: safetyand efficacy of creatine supplementation in exercise, sport and medicine” Richard B.Kreider et al. JISSN (2017) 14:18 Meccanismo d’azione La creatina è un composto aminoacidico non proteico che si trova principalmente nella carne rossa e nel pesce [1-4]. La maggior parte della creatina si trova…

  • Termogenesi adattativa

    Adattamenti metabolici dovuti alla perdita di peso Articolo tratto da: Trexler et al: Metabolic adaptations to weight loss: implications for athletes. Journal of the International Society of Sport Nutrition 2014 11:7. Introduzione Esistono diversi sport in cui è considerato vantaggioso raggiungere bassi livelli di massa grassa mantenendo, però, la massa magra. Esistono dati documentati di…

  • Beta-Alanina

    Articolo tratto da: “International Society of Sports Nutrition position stand: Beta-Alanine” – Eric T. Trexler et al. – Journal of the International society of SportsNutrition (2015) La beta-Alanina è un amminoacido non proteogenico prodotto endogenamente dal fegato. Inoltre, essa, può essere assunta anche da alcuni cibi come pollame e carne. Le proprietà ergogeniche della beta-alanina,…

  • Thè verde

    THÈ VERDE E CALO PONDERALE Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione cronica di estratto di Thè verde è in grado di migliorare la performance sportiva, aumentare l’ossidazione dei grassi e prevenire l’obesità nei topi. Il Thè verde contiene una classe di flavonoidi polifenolici conosciuti come catechine che comprendono: • l’ epigallocatechina gallato (EGCG); •…

  • Bioimpedenzometria convenzionale ed analisi vettoriale

    Il bioimpedenzometro fa passare una corrente alternata attraverso il corpo del paziente e misura solamente due parametri che sono: la resistenza opposta dal corpo al passaggio di corrente (Rz) e la reattanza (Xc) che sarebbe la capacità del corpo ad opporsi al passaggio di corrente accumulandola come se fosse un condensatore. Quest’ultimo parametro è direttamente…

  • HMB – Idrossimetilbutirrato

    Articolo tratto da: International Society of Sports Nutrition Position Stand: beta-hydroxy-betamethylbutyrate (HMB) – Wilson et al. Journal of the International Society of Sports Nutrition 2013, 10:6 L’ HMB è un metabolita derivato dalla Leucina che viene prodotto naturalmente sia dagli animali che dagli esseri umani. [5] Tuttavia, solo il 5% della leucina viene convertita in…

  • Bicarbonato di sodio

    Efficacia del bicarbonato di sodio come supplemento per migliorare la performance atletica Articolo tratto da: “Mechanistic Insight into the Efficacy of Sodium BicarbonateSupplementation to Improve Athletic Performance” – Jason C. Siegler et al. Sports Medicine 2016 Per più di 40 anni i ricercatori hanno studiato l’efficacia dell’indurre alcalosi per migliorare la performance atletica. Sebbene siano…

  • Overtraining

    Overtraining Syndrome (OTS), Overreaching funzionale (FOR) e Overreaching non funzionale (NFOR) Articolo tratto da: Prevention, Diagnosis and Treatment of the Overtraining Syndrome: Joint Consensus Statement of the European College of Sport Science and the American College of Sports Medicine; Meeusen et al.; Medicine and Science in Sports & Excercise; 2012. Un allenamento di successo non…